AYURVEDIC LIFE
Oli Ayurvedici e Cūrna
Scopri i prodotti che vengono utilizzati nel tuo corpo
DRĀVYA SNEHĀNĀṂ
“Sostanze grasse”
“Il corpo intero è fatto di sostanze untuose e tutta la vita dipende da esse” Suśruta Saṃhitā, Cikitsasthana, XXXI
TAILA
Gli oli medicati vengono preparati in modi diversi e per questi c’è bisogno di alcune sostanze come la kalka (polvere o pasta di erbe), sñeha (veicolo grasso) e drava dravya (sostanze liquide).
I taila medicati vengono estratti secondo dei sñeha pāka vidhi (stadi di cottura) molto precisi che sono: mṛdu pāka (cottura leggera), madhyama pāka (cottura media o moderata) e khara pāka (cottura forte o intensa); ogni stadio di cottura a sua volta dona al preparato una consistenza diversa e quindi un utilizzo diverso in ambito medico.
In india in particolare, primeggia l’olio di sesamo (Sesamus Indicum – Pedaliaceae) o più
precisamente “tila taila”, esso è alla base di molti olii medicati e viene utilizzato molto in medicina ayurvedica e può essere somministrato sia per via interna (abhyānthara sñeha), sia per via esterna (bāhya sñeha).
Questo straordinario olio viene ricavato dal seme, secondo un procediment
o di spremitura a freddo. Il seme di sesamo di per se “è oleoso, caldo, dolce, amaro, astringente, piccante, benefico per la pelle ed i capelli, rinvigorente,
riduce vāta ed accresce kapha e pitta” (Caraka Saṃhitā, Sūtrsthāna, cap. XXVII, 30).
“L’olio di sesamo è dolce con un retrogusto astringente, è penetrante, caldo e ervasivo, aumenta pitta, riduce feci ed urine, non aggrava kapha. Esso è il migliore tra le sostanze che pacificano vāta, fortifica, migliora la carnagione, accresce l’intelligenza ed il fuoco digestivo. Se raffinato combinandolo può curare tutte le malattie” (Caraka Saṃhitā, Sūtrasthāna, cap. XXVII, 286-287).
Tra gli oli più conosciuti abbiamo il Dhanwantaram taila, famoso taila medicato utilizzato in ambito medico e rintracciabile nei tasti classici di medicina ayurvedica. Questo olio lo troviamo principalmente nel “Sahasrayogam Tailayoga Prakarana, cap. III – taila prakarana”, con il nome di Dhanvantara taila.
Questo straordinario olio prende il nome da Dhañvañtari, il Dio della medicina ayurvedica che, come rappresentante di tutte le potenzialità terapeutiche, reca in sé tutti i simboli legati alla salute, ne esprime la forza, la purezza e la verabilità. Un altro olio che può essere paragonato al Dhanwantaram ed ha una composizione simile è il “Bala Taila” descritto per la prima volta da Vāgbhaṭa “nell’Aṣṭāñga Hṛdayam, Śārīrasthāna, cap. II, 47-52”.
Nella foto troviamo il Mahanarayana un ulteriore olio straordinario.
Gli oli e le erbe sono tutti certificati secondo le normative e standard Europei ed acquistati da www.benefica.it.
CŪRNA
AYURVEDIC LIFE, Longevità e Salute
AYURVEDIC LIFE
Trattamenti e Massaggi dall'Antica Tradizione Medica Indiana
Raggiungici attraverso
- Via Enrico Toti 26, Loc. Madonna Alta, Perugia - 06128
- +39 345 598 9052
- michelaciampana@gmail.com
Social Networks
- yourfbusername
- @twitterhandle
- insta_account
- plusprofilename